Il regolamento

Art. 1 – Soggetto promotore

Il contest è promosso da CulTurMedia Legacoop e Legacoop Abitanti, realtà impegnate nella promozione della cultura e della rigenerazione urbana attraverso il modello cooperativo.

Art. 2 – Collaborazioni e supporti

In collaborazione con:

  • cheFare
  • Forum del Libro
  • Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Con il patrocinio di:

  • ANCI
  • AICI
  • CEPELL

Con il supporto di:

  • Librerie Coop
  • CRU Unipol
  • Fondazione Barberini
  • Fabrica scrl.

Art. 3 – Obiettivo del contest

Progettare contenitori o spazi per la lettura (individuale o collettiva) da collocare in contesti domestici o urbani, bilanciando sostenibilità, replicabilità, originalità, facilità d’uso, materiali e tecnologie appropriate.

Il Contest prevede la possibilità di proporre un solo progetto per proponente (singolo o collettivo) per una sola delle due categorie (spazio domestico o spazio urbano).

Art. 4 – Requisiti di ammissione

Possono partecipare studenti/esse, laureandi/e, laureati/e, professionisti/e (architetti, designer, creativi) in qualità di proponenti singoli o di collettivo, con età compresa tra 18 e 35 anni, accertata con copia di documento in corso di validità (solo del capofila nei collettivi). Un partecipante non potrà far parte di più team iscritti al Contest, né inviare più di una submission in qualità di proponente singolo, né partecipare contestualmente come proponente singolo e componente di un collettivo, pena l’esclusione.

Art. 5 – Modalità di partecipazione e invio

  1. Partecipazione gratuita; non è previsto rimborso spese.
  2. La procedura di partecipazione è on-line con un Form con i seguenti campi da compilare: e-mail, nome, cognome, data di nascita, cellulare, documento di identità in corso di validità (capofila), dati collettivo (se presente), breve profilo del o dei proponenti, scelta categoria, titolo progetto (max 150 battute spazi compresi), abstract (max 800 battute spazi compresi), relazione descrittiva (max 6.000 battute spazi compresi). Gli elaborati grafici sono liberi: disegni, render, filmati, ecc.) e si può caricare al massimo un file nei formati PDF, DOC, JPEG, MP4, ZIP (formati comuni, per la cui lettura non sia necessario l’utilizzo di software specifici), senza possibilità di rimandare ad altri ambienti digitali (wetransfer, drive attraverso link interni, ecc.), peso massimo ammissibile 1 GB.
  3. Il processo di compilazione del form può essere lasciato in stand-by e ripreso in modo illimitato, prima dell’invio definitivo. Al momento dell’invio definitivo della submission, si avranno inoltre a disposizione 7 giorni per riaprire il form ed apportare eventuali modifiche (per un numero illimitato di volte). Allo scadere del settimo giorno (a partire dalla prima riapertura del form) non sarà più possibile modificare il progetto.

Art. 6 – Anonimato delle proposte

Ogni submission è anonimizzata mediante codice alfanumerico generato automaticamente. La presenza di riferimenti nei documenti descrittivi (abstract, relazione descrittiva, file allegato) ai nomi dei proponenti o al titolo del progetto comporta l’esclusione.

Art. 7 – Calendario

  • Apertura call: 16 maggio 2025.
  • Presentazione: 16 maggio 2025, Salone del Libro di Torino, Sala Bianca, ore 10:30.
  • Scadenza invio: 15 ottobre 2025.
  • Premiazione: 12 dicembre 2025 a Venezia, Biennale della Cooperazione.

Art. 8 – Premi e modalità di consegna

  1. Premi per ogni categoria (spazio domestico e spazio urbano):
    • 1° classificato: € 2.000 lordi + supporto brevettuale;
    • 2° e 3° classificati: 1 metro di libri omaggio dalle Librerie Coop.

La comunicazione vincitori avverrà via e-mail entro 15 giorni dalla premiazione; conferma e invio dati (IBAN o indirizzo) entro 15 giorni.

Il premio in denaro avverrà attraverso bonifico entro 60 giorni dalla conferma e ricezione IBAN. La spedizione metro di libri entro 45 giorni dalla conferma; ritiro alternativo in Libreria Coop convenzionata.

La mancata conferma o la presenza di dati incompleti comporta la rinuncia al premio riassegnato.

Art. 9 – Giuria

Il Comitato di valutazione sarà composto da:

  • Silvana Amato
  • Marta Averna
  • Maria Teresa Carbone
  • Alberto Improda
  • Paolo Marcesini - Segretario
  • Bertram Maria Niessen

Per maggiori informazioni sui componenti della giuria, si rimanda a questo link

Art. 10 – Criteri di valutazione

I criteri di valutazione sono i seguenti, su di una scala di valore 1–10 (per ognuno dei criteri, punteggio massimo 40 punti):

  1. Originalità e uso appropriato di tecnologie e materiali;
  2. Facilità d’uso e accessibilità;
  3. Sostenibilità e circolarità;
  4. Usabilità e replicabilità.

La giuria delibererà a maggioranza ed il suo giudizio sarà definitivo e inappellabile.

Art. 11 – Proprietà intellettuale

I partecipanti garantiscono l’originalità delle proposte e l’assenza di violazioni di diritti di terzi. I progetti restano di proprietà degli autori, che manlevano il proponente da ogni responsabilità. I partecipanti si impegnano sin d’ora a tenere indenne e manlevare i proponenti da ogni danno che ne dovesse derivare. I partecipanti garantiscono inoltre che i progetti presentati non sono copia né modificazione di opere altrui; qualora un terzo fornisca la prova della non veridicità di tale garanzia, il proponente non si assume responsabilità per l’uso improprio o lo sviluppo del progetto da parte di terzi a seguito della sua esposizione pubblica.

Art. 12 – Autorizzazione all’uso del progetto

Il Proponente ha il diritto di esporre al pubblico tutte le proposte ideative della Call e di presentarne un estratto in eventuali pubblicazioni, senza che questo implichi alcuna pretesa di carattere economico o di altro tipo da parte dei partecipanti. In particolare, il Proponente si riserva la facoltà di pubblicare tutte le proposte progettuali presentate sul proprio sito o utilizzando altri canali comunicativi di cui dispone e/o di allestire eventuali mostre di tutte le proposte ideative presentate, attribuendo sempre la paternità dell’opera.

Art. 13 – Privacy e trattamento dati

I dati personali forniti saranno trattati in conformità agli art. 13-14 del Regolamento Europeo 2016/679, di seguito GDPR, e saranno utilizzati esclusivamente per la gestione del bando. Si specifica inoltre che i dati personali seguenti: nome, cognome ed email (ma non telefono e carta di identità) verranno conservati dagli organizzatori del contest per comunicazioni future.
Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa privacy al seguente link.

Art. 14 – Disposizioni finali

Per quanto non previsto si applicano le norme vigenti. Ogni controversia sarà devoluta al Foro competente di Roma.