La giuria
Silvana Amato

Silvana Amato vive a Roma dove si occupa prevalentemente di grafica editoriale sviluppando, in particolare, progetti in ambito culturale. Tra i suoi clienti ci sono infatti gli Editori Laterza, l’Accademia di Santa Cecilia, il Palazzo delle Esposizioni, Nuova Consonanza, 66thand2nd, il Teatro di Roma, le cartiere Fabriano, la Tipoteca Italiana, l’Istituto per il Catalogo Unico delle Biblioteche, il Museo Bodoniano, gli Istituti Italiani di Cultura. Suoi lavori sono conservati in numerose collezioni pubbliche internazionali. Ha curato diverse mostre sul tema della forma della scrittura. Ha svolto, dal 2002, attività di docenza in svariate università tra le quali la Sapienza di Roma e lo IUAV di Venezia. Attualmente insegna all’ISIA di Urbino. È tra i condirettori della collana Scritture. È presidente dell’AGI Italy (Alliance Graphique Internationale).
Marta Averna

Marta Averna, architetto, PhD in Architettura degli Interni ed Allestimento, è ricercatrice presso il DAStU - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La sua attività didattica e di ricerca si rivolge ai temi dell’abitare in condizioni di fragilità e della conoscenza e recupero del patrimonio diffuso, di cui i quartieri di edilizia economica costituiscono parte significativa. Su questi temi ha partecipato negli anni a diversi progetti di ricerca italiani ed europei, indigando i rapporti tra le culture in contesti di migrazione (Transatlantic Transfers. The Italian presence in post-war America. 1949/1972), e caratteri e qualità degli spazi abitativi (UAH. Unconventional Affordable Housing), con una particolare attenzione al ruolo e al patrimonio delle cooperative di abitazione (Tutti a casa! con la CCPMC, Reggio Emilia). Tra le sue pubblicazioni: Transatlantic Transfers. Oggetti, estetiche e narrazioni d’Italia negli Stati Uniti (1949-1972), 2024; Come belle addormentate, 2023; Onore al lavoro, 2021.
Maria Teresa Carbone

Maria Teresa Carbone è giornalista, autrice e traduttrice. Segue con particolare attenzione l’editoria italiana e internazionale a cui dedica una rubrica sul quotidiano “il manifesto”, dove ha lavorato a lungo come redattrice culturale. Scrive di letteratura, fotografia e cinema per diverse testate, si occupa da diversi anni di educazione alla lettura e tiene corsi di media studies all’università di Roma Tre e per lo UCEAP (University of California Abroad Program). Ha coordinato la redazione della rivista “alfabeta2”, ha diretto la sezione Arti del settimanale “pagina99”, ha organizzato alcune edizioni del festival “romapoesia” e tuttora cura rassegne sulla poesia italiana contemporanea. I suoi libri più recenti sono Che ci faccio qui? Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia (Italo Svevo 2022) e la raccolta di poesia Calendiario (Nino Aragno Editore 2020). Ha tradotto, tra le altre, opere di Joseph Conrad, Breyten Breytenbach, Zoë Wicomb, Ngugi wa Thiong’o, Virginie Despentes.
Alberto Improda

Alberto Improda è CEO di Studio Legale Improda, Presidente del Centro Studi Cross Route Impresa, di Malacoda Ente Culturale e di Fondazione Città Italia. Componente del Board dell’ESG European Institute e del Comitato ESG di Ream SGR, Alberto siede nel Comitato Scientifico di Fondazione Messina, di Art Thinking Project e dell’Associazione Italiana Sharing Economy. Docente all’Istituto Universitario ISIA di Roma e Senior Fellow dell’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino, ha dato vita ad un’ampia produzione di saggistica e pubblicistica.
Paolo Marcesini - Segretario

Paolo Marcesini, giornalista. È direttore e presidente di Italia Circolare, magazine e network progettuale e formativo dedicato al made in Italy della Sostenibilità e dell’Economia Circolare. Ha fondato e dirige MEMO Grandi Magazzini Culturali. È membro del Comitato scientifico di Fondazione Symbola per la Qualità Italiana e dello ESG European Institute. Con Italia Circolare è partner strategico dell’Università di Studi Gastronomici di Pollenzo, del Retail Institute e del Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo. Public e Ted Speaker, è formatore e docente specializzato sui temi della sostenibilità, l’economia circolare, la comunicazione d’impresa, il giornalismo e la comunicazione.È stato consulente expert presso la Commissione Europea per la redazione delle osservazioni del Governo Italiano al Circular Economy Action Plan.
Bertram Maria Niessen

Bertram Niessen è Presidente e Direttore Scientifico di cheFare che ha fondato con altri soci nel 2012. Come ricercatore, progettista, docente, autore e advisor si occupa di come la cultura trasforma lo stato delle cose. I temi principali di cui si interessa sono la città, la progettazione culturale, le politiche e l'economia della cultura, le forme culturali collaborative, il rapporto tra cultura e tecnologia. Lo fa al crocevia tra discipline diverse: sociologia urbana, metodologia, cultural studies, scienze della comunicazione, arte elettronica. Al cuore di tutto c’è un forte interesse per l’intersezione tra cultura, tecnologia e società, e la convinzione che ci sia bisogno di nuove forme di azione sociale e politica.